Pagina (322/608)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Chi oserebbe rompere quel concerto di encomj e di gioja? Il Savonarola, che non conosce civiltà senza della virtù, e che, unendo la persuasa e fino entusiastica devozione di frate alla franchezza di tribuno, comincia a gridare, Sventura, sventura: e a declamare contro i viluppi d'una politica subdola, le profanità degli artisti, l'abominazione introdottasi nel santuario. Ed esclamava: «Tristo chi si vende al mondo! guai ai padri che allevano alla peggio i loro figliuoli! guai ai governanti che opprimono i popoli e ne fomentano le dissensioni, e gl'istinti malevoli e l'odio alla verità! guai ai cittadini e mercanti che non considerano se non il guadagno, come le donne agognano alle futilità, i villani al furto, i soldati alle bestemmie! guai ai prelati che, invece di menare il loro gregge a pastura intemerata e fresca, l'avviano seco alle fonti avvelenate! guai ai preti che scialacquano i beni della Chiesa, destinati ai poveri! guai ai sapienti che ignorano le verità della fede o si stomacano della semplicità del catechismo! guai agli artisti che, per amore dell'arte, perdono la fede, sagrificano il costume! guai ai maestri che spiegando autori pericolosi, avvezzano alla lubricità, prima che nelle Università si divaghino in una logica petulante, nella arroganza dell'argomentazione, surrogata al buon senso e al vangelo!»
      Non sapeva egli perdonarla a que' predicatori, che fanno gemere e piangere e stupire, ma non correggono nè emendano, ed eccitano emozione femminea, anzichè salutare fervore; invece del vangelo annunziano baje, spacciano pruriginose novità, volendo emulare la poesia di Virgilio o la scienza di Platone, la soavità d'Isocrate o l'impeto di Demostene; avviluppano Cristo nelle passioni umane; tolgono le distinzioni fra il cristianesimo e il paganesimo: delle futilità de' filosofi e della sacra scrittura fanno un miscuglio, e questo vendono su pei pergami, mentre le cose di Dio e della fede lasciano da banda.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Primo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 608

   





Savonarola Sventura Chiesa Università Virgilio Platone Isocrate Demostene Cristo Dio