Egli dedica la più turpe delle sue tragedie al cardinale di Trento: da Giulio III è baciato, e donato di mille zecchini e del titolo di cavaliere di san Pietro: fa libri, di cui nemmanco il titolo si oserebbe ripetere, eppure insieme scrive sui sette salmi, sulla genesi, sull'umanità di Cristo, e vite di santi, e operette d'ascetismo esagerato, le quali gli meriterebbero tanta riprovazione quanta le oscene.
La marchesa di Pescara cerca indurlo a occuparsi d'argomenti religiosi, ed egli il fa; ma ricascava nel suo brago, e a lei scriveva: «Confesso che mi faccio meno utile al mondo e men grato a Cristo consumando lo studio in ciancie bugiarde e non in opere vere; ma d'ogni male è cagione la voluttà d'altrui e la necessità mia; chè, se i principi fossero tanti chietini13, quant'io bisognoso, non ritrarrei con la penna se non dei Miserere»14.
E quando tardano a donargli, minaccia passare fra i Turchi: qui si dà l'aria di perseguitato, e va a Venezia «dove almeno non è in arbitrio di niun favorito nè di niuna favorita di assassinare i poverini, ov'è pace, amore, abbondanza e carità»: vi trova «pane e letizia col sudore degl'inchiostri»; e il doge Gritti gli «salva l'onore e la vita dall'altrui persecuzioni».
Povero martire! Queste persecuzioni erano i donativi di che l'aveano rimpinzato ma non satollo Giovanni dalle Bande Nere e Clemente VII, Francesco I e Carlo V. E come è deplorabilissimo segno della prostrazione de' caratteri odierni il tremar davanti a un giornalista, così di quell'età ci dà tristissimo concetto il vedere costui accarezzato e donato da principi, da prelati, da artisti, da papi.
| |
Trento Giulio III Pietro Cristo Pescara Cristo Miserere Turchi Venezia Gritti Giovanni Bande Nere Clemente VII Francesco I Carlo V
|