Della qual riforma ha voluto mostrarne che non è ancora il tempo, non essendo ancor finite le nostre iniquità. Sia pregato che si degni sempre temperare i suoi giusti sdegni con la dolcezza della sua misericordia26»....
Ebbe successore Giampietro Caraffa di Napoli (1555-59). Mentre egli trovavasi nunzio alla Corte di Spagna, Ferdinando il Cattolico venne a morte, e provando rimorso dell'aver tolto il regno di Napoli agli Aragonesi, consultò persone pie e dotte, fra le quali esso Carafa, che gli disse chiaramente, non poter lui salvare l'anima se non restituendo quel regno. E forse ne seguiva l'effetto se altri, «perturbando con la ragione degli interessi di Stato le ragioni di Dio e della giustizia», non avessero distolto il moribondo27. In conseguenza Carlo V considerò il Carafa come avverso a Spagna, gli contrastò lungamente l'arcivescovado di Napoli, ne turbò sempre la giurisdizione; com'egli non dissimulava l'odio contro gli Austriaci, e contro Carlo V fautore d'eretici.
Era stato de' più zelanti nel restaurare la Chiesa, e rinunziati a Clemente VII i due arcivescovadi di Chieti e di Brindisi, e distribuito ogni aver suo ai poveri, si ritrasse a vita devota, e con san Gaetano fondò i chierici regolari, che chiamò Teatini dal suo arcivescovado. Paolo III ne vinse la ritrosia chiamandolo ancora negli affari, e l'ornò cardinale. Al Concilio di Trento avea propugnato continuamente la parte più rigorosa, nè mai usato condiscendenza a verun cardinale; onde si meravigliò del vedersi eletto, già ottagenario e malgrado la decisa opposizione di Spagna.
| |
Giampietro Caraffa Napoli Corte Spagna Ferdinando Cattolico Napoli Aragonesi Carafa Stato Dio Carlo V Carafa Spagna Napoli Austriaci Carlo V Chiesa Clemente VII Chieti Brindisi Gaetano Teatini Concilio Trento Spagna Paolo III
|