Pagina (124/728)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Il movente delle sue azioni è rivelato, e gli spettatori ne rimangono talmente compresi, ch'essi medesimi rinunciano agli illusorj piaceri del mondo, volgonsi con sincero desiderio alla santificazione, e s'accordano colle persone che prima biasimavano».
      Il Caracciolo ben presto entrò nella risoluzione di volgersi a vita di spirito: ma l'eseguirlo tornava difficile. Il suo grado, il posto alla Corte, la pubblicità della sua vita esponevanlo agli sguardi di tutti, e il suo cambiamento desterebbe meraviglia fra le persone, inabili a comprendere l'efficacia della parola di Dio81. Di ciò per altro davasi minor briga, che d'altri ostacoli. Suo padre Colantonio fondava su lui superbe speranze d'esaltamento alla sua famiglia: dedito alle pratiche cattoliche non men che alla Corte, abborriva coteste empie novità, e nessuna arte trascurò per distorne il figliuolo. La moglie non sapeva più riconoscere il suo brillante marito nel meditabondo Galeazzo, e l'accusava di sminuito affetto. La Corte stessa ben presto risolse di estirpare gli eretici, che colà pendeano al senso degli Ariani e degli Anabattisti, e coi quali confondeansi tutti i novatori; nè il Caracciolo era così fino teologante da sapere distinguere, o da poter confutare. L'Inquisizione in fatto cominciò a perseguitare i novatori e fra gli altri il Caserta, amico del Caracciolo, che finì sul patibolo.
      Come ciambellano, il Caracciolo doveva condursi spesso in Germania, dove porgeasegli occasione di udire Protestanti, e particolarmente nella Dieta di Ratisbona (1542), dove si oppugnò la supremazia di san Pietro, e si sostennero


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Secondo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 728

   





Caracciolo Corte Dio Colantonio Corte Galeazzo Corte Ariani Anabattisti Caracciolo Inquisizione Caserta Caracciolo Caracciolo Germania Protestanti Dieta Ratisbona Pietro