Oh quanto bramerei che tutti prendessero esempio da voi del rinunziar a se stessi! locchè è il solido fondamento di tutte le virtù, e propriamente l'essenza del cristianesimo; nè voi ignorate che poco caso io fo di quelli che, avendo abbandonata la patria, danno a comprendere alla fin dei conti di non avervi lasciato le loro cattive affezioni» (20 gennajo 1556).
Ma morto Calvino, il Caracciolo ebbe disgusti e male intelligenze col consiglio della città, e pensava abbandonarla. Di ciò sarebbesi pregiudicata nell'opinione Ginevra, che aspirava a divenire la Roma degli Evangelici: onde si interposero ufficj, pei quali egli rimase83. Invecchiando decadde, e soffriva di asma. Considerava rotta ogni comunicazione colla famiglia, quando gli arrivò un nipote, chierico teatino, con lettere di Vittoria e di alcun de' figliuoli, cercando indurlo a tornare a Napoli, o almeno in alcuna parte d'Italia, offrendogli denaro, e annunziandogli che verrebbe suo figlio Carlo, il quale, essendosi messo nella carriera ecclesiastica, era per ottenervi dignità convenienti alla sua nascita. Commosso per affetto e indignato per ostentazione, alfine Galeazzo buttò le lettere nel fuoco, e dichiarò non aveva tanto sofferto tutta la vita per poi cambiarsi nella vecchiaja; nè cercava l'approvazione degli uomini, opposta diametralmente allo spirito del vangelo. Il Teatino insistette, dalle preghiere passò ai rimproveri, finchè il magistrato di Ginevra gl'impose d'andarsene.
Anche un famoso predicatore mosse per convertirlo, ma trovò che, fra le cure de' medici e le preci della sua Chiesa, era morto il 7 maggio 1556, di sessantanove anni.
| |
Calvino Caracciolo Ginevra Roma Evangelici Vittoria Napoli Italia Carlo Galeazzo Teatino Ginevra Chiesa
|