Uno degli incaricati di tale ricerca fu il monaco Burcardo barone di Schenk, il quale poi dalle prediche di Lutero lasciossi indurre a mutar fede. Per quella raccolta stando a Venezia, il 19 settembre 1520, informava come varie opere di Lutero si fossero introdotte in quella città, e il patriarca e il papa n'avessero proibita la vendita; poi al 5 aprile seguente aggiunge che, per ordine del papa, il patriarca scomunicò per tutte le chiese Lutero e chi ne tenesse i libri.
Conobbe egli colà Pietro Paolo Vergerio o piuttosto Verzerio, giacchè la sua famiglia portava nello stemma un cavolo (verza). La qual nobile famiglia di Capodistria, un secolo prima, avea prodotto un famoso erudito, vissuto alla Corte dei Carrara di Padova, de' quali celebrò le glorie. Pietro Paolo ebbe fratelli Giacomo, Aurelio e Giovanni Battista, che tutti salirono in rinomanza. Egli studiava a Padova, quando lo Schenk l'indusse a recarsi nel Würtenberg a compire gli studj e portare reliquie a quell'elettore, e lo raccomandò allo Spalatino, cappellano di questo, «persuaso che sarebbe di grand'onore ed utile all'Università, perchè di nobilissimo ingegno e memoria, e reputasi il migliore in diritto e belle lettere fra i giovani dello studio di Padova». Col fratello Giacomo si mosse egli in effetto, ma l'elettore, dacchè Lutero predicava, erasi visto diminuire l'entrata che provenivagli dalle indulgenze, onde si moderò nello spendere, e massime in reliquie; e non potè anticipare denari al Vergerio pel viaggio.
| |
Burcardo Schenk Lutero Venezia Lutero Lutero Pietro Paolo Vergerio Verzerio Capodistria Corte Carrara Padova Paolo Giacomo Aurelio Giovanni Battista Padova Schenk Würtenberg Spalatino Università Padova Giacomo Lutero Vergerio Pietro
|