Questo rimedio, efficacissimo allorchè non era messa in quistione l'autorità della Chiesa, l'udimmo proposto fin dal prorompere della gran Riforma. I Protestanti dalle scomuniche del pontefice appellavano al Concilio; i Cattolici confidavano basterebbe in siffatta adunanza opporre il sentimento universale e antico alle opinioni particolari e nuove; l'imperatore, il re di Francia, i principi di Germania, gli ecclesiastici, Lutero, gridavano Concilio: ma lo desideravano lealmente?
I papali nol credevano necessario, quando sì di recente n'era stato raccolto uno, e quando a tutte le nuove negazioni poteano opporre asserzioni antiche e precise. Pure, incalzati dagli avversarj, conoscendolo d'altra parte come il mezzo di cui la Chiesa si era sempre valsa per reprimere le eresie e togliere gli scismi, vi assentivano. Non trattavasi però più di dibattere quistioni parziali come a Costanza, bensì l'essenza medesima della Chiesa; e in tanto bollimento degli spiriti, quanto non era pericoloso il raccoglierlo, difficile il contenerlo ne' limiti, e impedire che, al modo di quel di Basilea, non si dichiarasse superiore al pontefice stesso!
Carlo V come imperatore potea desiderar l'umiliamento di questi papi che, sempre repugnanti alla dominazione forestiera, aveano tenuto a freno i suoi predecessori, e con Giovanni XXII aveano proclamato il distacco dell'Italia dall'Impero, e con Giulio II la cacciata degli stranieri. Ma d'altro lato, egli fiammingo e spagnuolo, re cattolico di Spagna e capo del sacro romano Impero, non potea farsi eterodosso; re di Napoli ed emulo di Francesco I, non potea nimicarsi il papa; cosmopolita, non potea restringersi alla politica tedesca.
| |
Chiesa Riforma Protestanti Concilio Cattolici Francia Germania Lutero Concilio Chiesa Costanza Chiesa Basilea Giovanni XXII Italia Impero Giulio II Spagna Impero Napoli Francesco I
|