Dopo la peste del 1528 una società a Cremona istituì un ritiro, dove orfani d'ambo i sessi lavorassero seta, bambagia, lana; la compagnia di san Vincenzo vi aprì un conservatorio per donne vedove o mal maritate, uno per le convertite, uno per le pericolanti; un ricovero pei poveri, al quale il medico Giorgio Fundulo aggiunse un legato onde esimere i mezzajuoli dalle esecuzioni per debiti in causa d'affitto; nel 1562 l'ospedale di sant'Alessio per gl'incurabili, e i Barnabiti nel 1575 una Compagnia della Carità per soccorrere ai poveri vergognosi; onorevoli cittadini si congregavano tutte le domeniche, e dopo un discorso morale, davano relazione delle famiglie povere, de' bisogni d'orfani e pupilli, de' pericoli di zitelle, e consultavano sul modo di provvedervi, mediante offerte loro o collette; istituzione, imitata in molti luoghi, e che rivisse ai dì nostri nelle conferenze di san Vincenzo di Paolo290. E in quella città il Campi ricorda una Margherita Spineta, terziaria carmelitana, che per trentacinque anni si tenne rinchiusa in una cameretta presso Sant'Antonio: e l'affollatissimo concorso al giubileo del 1575, venendovi tutti i diocesani in processione vestiti di sacco, e la gara di alloggiarli nelle case: la notte principalmente vedeansi queste lunghe schiere d'uomini e donne andar coi lumi accesi e scalzi anche di stridente inverno, flagellandosi e cantando salmi e litanie.
In Roma all'oratorio del Divino Amore appartenevano Contarini, Sadoleto, Giberti, Caraffa, che poi furono cardinali, e Gaetano Tiene e il Lippomano.
| |
Cremona Vincenzo Giorgio Fundulo Alessio Barnabiti Compagnia Carità Vincenzo Paolo Campi Margherita Spineta Sant'Antonio Roma Divino Amore Contarini Sadoleto Giberti Caraffa Gaetano Tiene Lippomano
|