Pagina (435/728)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ciò non tolse che, adesso appunto, il regno d'Italia dicesse a loro, come a tutti gli Ordini religiosi: «Andate via! Io saprò meglio orare, meglio istruire, meglio beneficare».
      Il nome di Vincenzo di Paolo, popolano francese, ricorda quanto la carità ha di sacro, di spontaneo, di squisito. I suoi Preti della Missione, istituiti nel 1625, ben presto si diffusero nella Corsica, straziata da efferate vendette; e nell'Italia, ove il Piemonte, il Genovesato, la Romagna offrivano tanta materia al loro zelo. I pastori che guidano gli armenti per la campagna di Roma e nelle valli dell'Apennino, mesi e mesi restavano senza sacramenti nè predicazione, ignorando fin le cardinali verità della fede; e i Missionarj li raccoglievano la sera per ammaestrarli nelle stalle o a cielo aperto, e la festa li chiamavano attorno a qualche tabernacolo per rigenerarli coi santi riti.
      Un Gesuita nel 1569 sotto il nome di Maria associava i giovani studenti a Napoli, e già nel 1584 ogni città possedeva siffatta congregazione, che Gregorio XIII arricchiva d'indulgenze. Dalle scuole trapassarono tali unioni di spirito alle varie condizioni; artigiani e nobili, mendicanti e magistrati, invocavano Maria in concordia di formole. In Milano prete Castellini da Castello formò la Compagnia della riforma cristiana, che insomma era quella del catechismo, e che poi prese il nome di Servi de' puttini. Frate Buono da Cremona vi introdusse la devozione delle quarant'ore, il sonar l'agonia alle ventun'ore, e un asilo per le pentite a Santa Valeria.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Secondo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 728

   





Italia Ordini Vincenzo Paolo Preti Missione Corsica Italia Piemonte Genovesato Romagna Roma Apennino Missionarj Gesuita Maria Napoli Gregorio XIII Maria Milano Castellini Castello Compagnia Servi Buono Cremona Santa Valeria