Pagina (444/728)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Poi la religione è fondamento della morale: dunque è dovere de' Governi proteggerla; altrimenti sarebbe un lasciar distruggere le radici dell'albero; la fonte che dà l'acqua al paese. Come anche la libertà morale ha i suoi limiti, cessando quando divien nociva alla società; così la libertà religiosa dovrebbe cessare quando scuote lo Stato, e viola il ben morale.
      E di fatto il potere civile, considerando l'eresia come misfatto sociale, la reprimeva; attesa l'unità della fede, allora non iscomposta in tante sêtte, e guardandosi la Chiesa come una proprietà comune, largita dal Cielo, non potea restar indifferente agli attacchi recatile. Il falsificare la fede non doveva dirsi delitto se diceasi tale il falsificare la moneta? non erano obbligati i Cristiani a conservarla pel patto contratto nel battesimo? non aveano ogni ragione di non esser turbati da uno nel possesso della loro fede? Tutte le società anche etniche ritennero che le dottrine religiose di un corpo doveano essere difese contro gli insulti degli individui.
      Quest'era sentimento universale, e non già della Chiesa. Rotta poi l'unità della fede, l'eresia cessava d'esser delitto civile, ma la Chiesa, tenendosi depositaria della parola infallibile, non poteva dogmaticamente riconoscere all'errore religioso un diritto morale di libertà, giacchè sarebbe valso quanto pareggiare nella sfera giuridica l'errore alla verità.
      Ne conchiuderemo che non possa la Chiesa essere se non persecutrice?
      La Chiesa vuol la giustizia, eppure tollera il peccato, sapendo che «di necessità avvengono scandali»; consiglia la perfezione, eppur tollera gravi difetti, non potendo da forze disuguali pretendere eguali operazioni.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Secondo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 728

   





Governi Stato Chiesa Cielo Cristiani Chiesa Chiesa Chiesa Chiesa