Pagina (456/728)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Lo confessa egli stesso nella Storia dell'Inquisizione, che sopra siffatti materiali compaginò, con malafede e rancore, o dirò meglio colla sommessione codarda che all'opinione dominante prestano questi prezzolati; e fu lodata e divulgata quando al governo imperiale importava di fare abborriti e vilipesi l'autorità di Roma, il patriotismo spagnuolo e i clericali che sosteneano la patria indipendenza. Con quell'atto vandalico l'autore tolse il modo di sincerare altri fatti storici, fuor quelli che a lui giovava di conservare, e oggimai non è letterato o erudito spagnuolo di coscienza che non ripudii quel lavoro antinazionale. In Italia, invece, giura ancora su di esso la ciurma, che inetta a pensare e giudicare da sè, accetta i giudizj belli e fatti dai manipolatori della così detta opinione.
      Per toccare solo di ciò che concerne l'Italia, il Llorente non poteva dissimulare l'opporsi di Roma ai rigori dell'Inquisizione, e gli appelli che accettava alla propria curia, e le assoluzioni: nol poteva, atteso che sussistono i lamenti ufficiali che gliene moveano Ferdinando e Isabella. Che fa egli dunque? Si butta sulle intenzioni, ed asserisce che Roma operava così per guadagnare denari. A questo modo si scrivono gazzette, non istorie316.
      Già del suo tempo lo storico fiorentino Segni accorgevasi che l'Inquisizione spagnuola «fu istituita per tôrre ai ricchi gli averi e ai potenti la stima. Piantossi dunque sull'onnipotenza del re, e fa tutto a profitto della potestà regia, a scapito della spirituale.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Secondo
di Cesare Cantù
Utet
1865 pagine 728

   





Storia Inquisizione Roma Italia Italia Llorente Roma Inquisizione Ferdinando Isabella Roma Segni Inquisizione