Questi era stato in patria scolaro di Primo Conti e d'Aonio Paleario: dotato di prodigiosa ritentiva, a soli tredici anni fu mandato a Pavia a studiar leggi, ed è bello udirgli dipingere la dissipazione degli studenti d'allora. «A poco a poco (narra egli di sè) così sviato divenne, che questione e rissa non si facea, dove egli non intervenisse, e notte non passava, nella quale armato non uscisse di casa. Accettò di più d'esser cavaliero e capo della sua nazione, che è uffizio turbolentissimo, e amicatosi con uomini faziosi di Pavia, più forma aveva ormai di soldato che di scolare. Nè però mancava di sentire in alcun giorno li suoi maestri,... de' quali, sebbene poco studiava le lezioni, le asseguiva nondimeno colla felicità dell'ingegno, e le scriveva; e quando andava talora a Milano, così buon conto ne rendeva al padre, che levava il credito alle parole di quelli, che per isviato l'aveano dipinto. Si trovò egli con occasione di queste brighe molte volte a Pavia in grandissimi pericoli della vita; e fra gli altri trovandosi presso San Francesco in una zuffa fra Piacentini e Milanesi ove fu morto un fratello del cardinale Della Chiesa, da molte archibugiate si salvò collo schermo solo d'una colonna, ove pur anche ne restano impressi i segni»21. Dopo gioventù così dissipata andò francescano, e preso a modello il famoso oratore Cornelio Musso, salse anch'egli in gran celebrità; dove arrivava era accolto a battimani, e spesso costretto recitare un discorso prima di riposarsi.
A istanza di Pio V ito a Parigi, fu festeggiato, massime da Caterina regina. Tornato in Italia il 1573, continuò i trionfi, e venne fatto vescovo d'Asti nel 1587. Per verità egli non mostra conoscere nè la teologia abbastanza, nè il cuore umano; ma parla vigoroso, e forse più vigoroso declamava; donde quei grandi effetti.
| |
Primo Conti Aonio Paleario Pavia Pavia Milano Pavia San Francesco Piacentini Milanesi Della Chiesa Cornelio Musso Pio V Parigi Caterina Italia Asti
|