Pagina (22/895)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Da Sisto V rispedito in Francia il 1589, dal pulpito esaltava gli avvenimenti coi paragoni di Betulia liberata e di Senacherib: sul testo Ecce motus magnus factus est in mari, ita ut navicula operiretur fluctibus, confortava i Parigini a sostener que' patimenti, assomigliati a quelli di Cristo; prometteva a nome del papa un giubileo speciale: esortava a respinger la milizia inglese, «le cui crudeltà sono scritte con il sangue nei sobborghi vostri», e vendicarsi de' Politici e del re di Navarra, raffigurato in Acabbo.
      Ma il Farnese morì, ed Enrico IV calcolò che il regno di Francia poteva anche comprarsi con una messa22. Cercò dunque riconciliarsi col pontefice; fece l'abjura: e alfine fu ricevuto all'assoluzione, imponendogli di ristabilire il culto cattolico in tutto il Bearn; pubblicare in Francia il Concilio di Trento, salvo certe modificazioni; restituire al clero cattolico tutti i beni, escludere i Protestanti da ogni pubblica carica; a lui personalmente imponevasi di sentir messa conventuale tutte le domeniche, e messa privata ogni giorno, dire il rosario tutte le domeniche, le litanie tutti i mercoledì, digiunare tutti i venerdì, confessarsi e comunicarsi almen quattro volte l'anno.
      Il 15 novembre 1595 si fe la cerimonia, che pel papato riusciva un insigne trionfo dopo tante umiliazioni. In San Pietro, ornato colla massima pompa, il pontefice Clemente VIII nell'arredo più splendido sedeva sul trono, circondato da' cardinali e dalle cariche di palazzo: e con dodici penitenzieri portanti la bacchetta. I cardinali D'Ossat e Du Perron, incaricati di rappresentare il re, lessero la professione di fede, e promisero le condizioni imposte. Intonossi il Miserere, durante il quale il papa con una verga batteva or l'uno or l'altro dei due messi, e dichiarò assolto il re, e tornogli il titolo di cristianissimo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Terzo
di Cesare Cantù
Utet
1866 pagine 895

   





Sisto V Francia Betulia Senacherib Ecce Parigini Cristo Politici Navarra Acabbo Farnese Enrico IV Francia Bearn Francia Concilio Trento Protestanti San Pietro Clemente VIII D'Ossat Du Perron Miserere