Pagina (23/895)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Allora proruppero i canti del gaudio, accompagnati da organi, campane, cannoni: e il papa abbracciando i due procuratori disse: «Mi reputo felice di aver aperto al vostro signore le porte della Chiesa militante». Du Perron soggiunse: «Accerto vostra beatitudine che, colla fede e colle opere buone, egli aprirà a se stesso le porte della trionfante».
      Il papa anche nell'interesse mondano aveva di che esultare, poichè da quell'istante cessava di esser protetto soltanto dalla Spagna, sincera e convinta cattolica, ma dura e imperiosa, e trovava un nuovo appoggio in questa Francia bizzarra e generosa. Enrico, che pur non s'intendeva molto di libertà religiosa, meritò da Clemente VIII quell'elogio: nihil sibi de religione adsumens. E quando fu ucciso23, Paolo V disse al cardinal d'Ossat: «Voi avete perduto un buon padrone, io il mio braccio destro»; e scrisse alla vedova Maria de' Medici una lettera di cui trovammo la bozza al N° 4029 dell'Archivio Mediceo: «La morte del re Enrico, che sia in gloria, essendo caso così grave e acerbo che eccede ogni esempio, dovrà credere la maestà vostra che sia altrettanto grave ed acerbo e con ogni eccesso d'amore il dispiacere con che sentiamo ancor noi questa disgrazia, la quale tanto più punge e ferisce l'animo nostro, quanto che partecipandone così gran parte, non conosciamo che questo rispetto possa diminuire in lei il suo dolore ecc.»24.
      Noi ci limiteremo a riflettere come Caterina proclamasse la tolleranza religiosa, e i Cattolici vi si opposero fino a proromperne la guerra civile: Carlo IX rinnovò l'editto di pacificazione, e vi rispose la micidiale notte di san Bartolomeo: Enrico III non vi riuscì per opposizione della Lega: Enrico IV potè stabilirla mediante l'editto di Nantes, che però fu revocato da quel che i Francesi chiamano il gran re.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Gli eretici d'Italia
Volume Terzo
di Cesare Cantù
Utet
1866 pagine 895

   





Chiesa Perron Spagna Francia Clemente VIII Paolo V Ossat Maria Medici Archivio Mediceo Enrico Caterina Cattolici Carlo IX Bartolomeo Enrico III Lega Enrico IV Nantes Francesi Enrico