Allora fu bello veder la Toscana levarsi d'un tratto a contrastare non di lingua né di forma, ma di pensieri e di massime; levarsi a difendere la vecchia tradizione del suo Dante, del suo Machiavelli, del quasi suo Alfieri. Nell'alta Italia tutto informava, con forza vera e nuova tra noi, la personalitą di Alessandro Manzoni: egli la fonte da cui scaturivano la politica e la storia, la filosofia, la poesia, il romanzo. Se non che egli, con quel senso squisito di convenienza che č primo carattere, anzi, direi, grandissima parte del suo ingegno, non avea forse mai trasmodato: sķ trasmodarono gl'imitatori e seguaci. E allora l'autore del Nabucco insorse alla sua volta col Procida e coll'Arnaldo; allora contro gl'innaiuoli e gli scrittori di ballate, contro i menestrelli e trovatori in caricatura, contro i genii incompresi e non comprendenti, contro gli arcadi nuovi, insorse la lirica satira del Giusti; allora contro i romanzi moltiplicati sino al fastidio da ispirazioni e reminiscenze feudali di sagrestia insorse F. D. Guerrazzi col maggior suo romanzo, ove protagonista č il popolo, catastrofe la caduta della libertą e dell'Italia. E a questi tre scrittori massimamente si ha obbligo, se la Toscana, non ostante la sua gloriosa autonomia, non ostante le tradizioni di democrazia recenti e vive nel suo popolo, gridņ prima l'unitą, trascinņ seco nel concetto dell'unitą tutta Italia. Questa giustizia dovevasi alla scuola letteraria toscana e all'ultimo superstite rappresentante di lei.
| |
Toscana Dante Machiavelli Alfieri Italia Alessandro Manzoni Nabucco Procida Arnaldo Giusti Guerrazzi Italia Toscana Italia
|