Pagina (224/237)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Tacito, immoto, con le luci in pianto
     
      Non sono gran che, ma pure il pensiero ricorre ai versi dei Sepolcri che rappresentano l'Alfieri, e alla figura dell'Alceo nell'inno alla nave delle muse.
      Finalmente il 4 gennaio del 1797 fu nel Sant'Angelo recitato, e per nove sere ripetuto con irruzione che formar potrebbe epoca (cosí si scriveva allora l'italiano in Venezia), il Tieste. E il diciottenne tragedo aveva anche in pronto un Edipo, recitabile (attesta egli nell'indice), ma da non istamparsi; e meditava Focione e i Gracchi.
      Del Tieste né si puň né si deve discorrere qui. E giŕ troppo ci siamo indugiati intorno a poveri versi immaturi d'un poeta insigne. La colpa č del Chiarini, che, avendoli al fine tutti raccolti e industriosamente illustrati, ci ha alléttato a ricercarli con qualche curiositŕ, non per rifiutare e né meno per correggere il giusto giudizio datone da lui, sí, ripetiamo, per trovarci indizi dei sentimenti del tempo e trarne induzioni e divinazioni sul poeta futuro. Ma i veneziani coetanei di Carlo Gozzi del Baffo e del Gratarol riguardavano allora non senza stupore quello strano giovinetto greco di pelo rosso, che recitava Dante con rauca voce sepolcrale e componeva de' poemi su Robespierre e delle tragedie su Tieste. Un Eduardo Samueli gli diceva:
     
      Quand'io ti vidi rabbuffati i criniCon rauca voce e fiammeggianti sguardi
      Cantar in suon feroce i sacri ond'ardiDel tuo padre Alighier carmi divini;
     
      e, accennato alla cantica e alla tragedia, conchiudeva:
     
      Cingi, o Italia, gridai, le fulve chiome


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Conversazioni critiche
di Giosuč Carducci
Sommaruga Roma
1884 pagine 237

   





Sepolcri Alfieri Alceo Sant'Angelo Venezia Tieste Edipo Focione Gracchi Tieste Chiarini Carlo Gozzi Baffo Gratarol Dante Robespierre Tieste Eduardo Samueli Alighier Italia