Cosí la poesia monastica dei secoli decimo e undecimo faceva di Fille e Galatea velame ai lutti delle abazie vedovate, e nella Bucolica quirinalium di un Metello benedettino [circa 1160] alternava in dieci ecloghe vóti, punizioni e premii di Melibei e Titiri e del nuovo santo Quirino.(6) Da allora incomincia il vocabolo e il concetto allegorico dell'ecloga, quale durò fino al Rinascimento. Idillio ed ecloga son denominazioni che rimasero alle due opere bucoliche di Teocrito e di Virgilio; ma quanto felice la prima, altrettanto impropria e non rispondente la seconda, che in somma vuol dire «alcune cose scelte da molte piú»; e forse il grammatico, che primo l'appose, congetturava o sapeva d'una scelta fatta da Virgilio tra le sue bucoliche: ché tale è il termine proprio a questa poesia nell'antichità greca e romana. La denominazione d'ecloga invalsa nell'epoca carolingia fu propagata anche alle poesie descrittive e alle giocose, ma piú specialmente significò le rappresentative pastorali. Cosí l'usarono i poetanti in latino del nostro Trecento, e cosí venne alle lingue nuove latine.
V
Primo scrittore di ecloghe, primo Tirsi dell'Arcadia nuova in Italia, fu Dante, a istanza d'un romagnolo, o d'onde altrove si fosse Giovanni del Virgilio. E dopo Dante abbondano ecloghe latine per tutto il secolo: le mal tribuite ad Albertino Mussato, e che potrebber essere d'un poeta aulico, lombardo o veneto, dei Visconti: le molte, e alcune veramente belle, del Petrarca e del Boccaccio: le ancora inedite di Giovan de' Boni aretino: le otto che avea composte Coluccio Salutati.
| |
Fille Galatea Bucolica Metello Melibei Titiri Quirino Rinascimento Teocrito Virgilio Virgilio Trecento Tirsi Arcadia Italia Dante Giovanni Virgilio Dante Albertino Mussato Visconti Petrarca Boccaccio Giovan Boni Coluccio Salutati
|