Sopravvengono, e si riconoscono tra loro, Acrimonio e Fileno, partitisi dalle patrie loro dove gl'inganni e i vizi crescono e i buoni sono mandati al fondo; e vogliono andare nientemeno che all'Olimpo «ove stan semidei;
Bàstace in un canton stare da un lato».
Èccoti una bella ninfa, Galetta, a lusingare i quattro fuggitivi e solitari. Ciascuno la vorrebbe per sé in legittimo amore: ella piglierebbe Melandro: tutti contendono. La ninfa dice che non vuol piú nessuno, ma viceversa chi le vuol ben la segua, e s'avvia; i pastori diètrole. Rincontrano Liceo, padrone di gregge innumerevole, che tiensi a canto due guardiani con due nerbi, l'uno detto Loro l'altro Prudente. Galetta fa essa una dichiarazione d'amore a Liceo: egli l'accetta e la bacia. Querele degli altri. Prudente gli ammonisce vadano a ritrovare le loro prime amate: Loro dice che ascoltino il suo canto. Egli è l'oro, per cui Liceo è potente come gli antichi Augusto e Alessandro: rendano onore al suo regno e alla novella sposa. – Nella seconda commedia Rifo e Nemeo pastori s'incontrano e si confidano d'essere innamorati; e procedendo nelle confidenze vengono a scoprire che han comune l'oggetto dell'amore, ed è Allòra. Cominciano a dirsi villania; e Nemeo scioglie i cani addosso a Rifo. Viene Astreo, altro pastore; e fatti legare i cani, dimanda il perché della contesa. – Allòra! – Ma che? ripiglia Astreo. Allòra diè la fede a me, ed è mia. – Intanto Allòra sopravviene in altra parte cantando e con lei Silvia ninfa anziana.
| |
Acrimonio Fileno Olimpo Galetta Melandro Liceo Prudente Liceo Liceo Augusto Alessandro Rifo Nemeo Allòra Nemeo Rifo Astreo Allòra Astreo Intanto Allòra Silvia Galetta Prudente Allòra
|