Pagina (52/129)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Cosí la cittŕ di Ferrara, che prima avea veduto su le scene un satiro nell'Orfeo del Poliziano rifatto da Antonio Tebaldeo e un coro di satiri nel Cefalo di Nicolň da Correggio, ebbe ora tutto intero un dramma di satiri al modo dei greci, ma non imitato di su 'l Ciclope d'Euripide. Il Giraldi credé poter rinnovare il dramma satirico d'Euripide, ma non si attentň di fare una rappresentazione epica o mitica come il Ciclope: l'Egle č una favola di dči e semidči in Arcadia. Fauni e satiri amano in vano le ninfe de' boschi; e ricorrono per consiglio e aiuto a Egle, amica del buon Sileno e della bella vita, che promette aiutarli. Le Oreadi, le Driadi, le Napee si dispongono a seguir Diana alla caccia; e rispondon male a Egle, la quale vorrebbele persuase che c'č piú gusto a seguitare amore. Alla fine le ferisce nel debole con la pietŕ: – Gli dči delle foreste, disperati dei vostri rigori, emigrano; abbandonando qui i figliuoli. Che sarŕ de' poveri Faunetti e Satirini? – Le ninfe sono tócche; tanto piú quando al ritorno dalla caccia Egle presenta loro la brigatella cornuta e contrita. Le ninfe consentono a far loro da madri, purché si portino bene e siano buoni; e la sera stessa vengono liberamente a giuocare e danzare coi piccoli. Qui le aspetta Egle. I Satiri e Fauni grandi appostati dietro gli alberi saltano fuori. Fuggon le ninfe, inseguite: ma d'un tratto čccole trasformate in alberi, in ruscelli, in fontane: ecco il dio Pan che racconta il miracolo tenendo in mano una canna, tutto ciň che gli resta della bella e crudele Siringa.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Su l'Aminta di Torquato Tasso
Saggi tre
di Giosuč Carducci
Sansoni Firenze
1896 pagine 129

   





Ferrara Orfeo Poliziano Antonio Tebaldeo Cefalo Nicolň Correggio Ciclope Euripide Giraldi Euripide Ciclope Egle Arcadia Egle Sileno Oreadi Driadi Napee Diana Egle Faunetti Satirini Egle Egle Satiri Fauni Pan Siringa Fauni