E ciò era perchè "vestiti com'erano all'austriaca, e con abiti di Ungaresi abbandonati nei magazzini di Milano, avrebbero potuto dare origine a qualche funesto errore"(13). Nè codesto De Perron, era giudizioso e savio ordinatore; anzi, a' suoi detti, parrebbe un insensato anzi che no(14).
Come non si volevano i veterani, così non si voleva parimenti dar ansa d'agguerrirsi alle guardie nazionali.
Quando i cittadini milanesi si offersero a marciare in soccorso della Venezia invasa, Giuseppe Durini e Cesare Correnti, incaricati del governo, dichiaravano di poterli accettare solamente a condizione che non portassero "aggravio allo Stato!" E invitarono le generose guardie nazionali, spontaneamente accorse all'appello della patria, a volersi provedere dell'uniforme, e a volersi altresì procurare il fucile possibilmente militare, ottenendolo anche dai privati in dono o in prestito. E citavano li urgenti bisogni della patria, la quale, a detta loro, non poteva fornire nemmeno le trentacinque lire per un miserabile uniforme di tela(15).
Per quanto il Durini avesse già fatto a guastare in quaranta giorni le finanze, un sì esiguo risparmio non poteva esser la vera cagione per la quale si accoglieva tanto scortesemente l'offerta che i poveri cittadini facevano del sangue loro a salvare i fratelli veneti. Dovevano essere misteriosi ordini del magnanimo padrone. E più volte si vide chiaro come non si amassero in mano alle guardie nazionali i fucili di portata militare. Tosto o tardi la frodata popolarità doveva giungere a tristo fine; e quelle armi dei cittadini si sarebbero ritorte contro i traditori.
| |
Ungaresi Milano De Perron Venezia Giuseppe Durini Cesare Correnti Stato Durini
|