Perocchè voi sapete che tra le dispute pur teologiche della Sorbona s'agitava negli stessi secoli la nuova vita del pensiero in Occidente. Infine noi vediamo oggidì nell'Asia cinquecento millioni d'uomini, metà del genere umano, appartenente a nazioni ingegnose ed educate in una tradizione scientifica assai più antica della nostra, giacer quasi mentalmente petrificati, simili ai depositi fossili che fanno testimonio d'una vita che non è più.
Pur troppo in forza di cause che stanno certamente nel dominio della psicologia, un popolo, il cui pensiero rifulse sul mondo per una serie di generazioni, perviene ad una generazione che cessa di pensare, che depone quasi in sepolcro le facultà ch'erano sì operose ne' suoi padri, che smarrisce perfino la coscienza di possederle, ripudia come una colpa ogni novello pensamento, ogni novella opera delle sue facultà. Fra le gare del progresso, Signori, la scienza non deve obliar nemmeno la dolorosa teoria della decadenza e del regresso, il quale è pure un fatto che si avvera e apporta talora non solo una lunga degradazione dei popoli ma la loro estinzione. Ma forseché tutta una posterità nasce priva di quella dote d'ingegno che distinse i suoi padri? E se ha le medesime attitudini naturali e non se ne vale, qual è il principio che le venne subitamente mancando? Qual è codesto principio che infonde lo spirito della vita nell'intelletto delle nazioni, e poi di repente può abbandonarle ad un sopore di morte?
E viceversa l'ipotesi della disparità delle stirpi non può spiegare come le genìe sì lungamente barbare degli Scandinavi, dei Germani, degli Slavi, dei Magiari, quasi d'improviso, mentre l'Europa meridionale imbarbarita anch'essa non poteva communicar loro un impulso scientifico ch'essa medesima più non aveva, poterono determinarsi alla vita nuova del pensiero, e per l'intermedio di lingue straniere e morte, iniziarsi nelle scienze tanto spregiate dai loro padri.
| |
Sorbona Occidente Asia Scandinavi Germani Slavi Magiari Europa
|