Pagina (453/1298)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Fatta questa promessa, ed abbracciatici tutti ed avuta la paterna benedizione, l'uno si diresse a Salamanca, l'altro si volse a Siviglia, ed io presi la via di Alicante; avendo saputo che colà era pronta alla vela una nave diretta a Genova con un carico di lana. Saranno ventidue anni da che mi tolsi dalla casa del padre; nel corso dei quali, tuttoché io abbia scritte alcune lettere, nulla più seppi né di lui né dei miei fratelli, e brevemente vi narrerò adesso ciò che mi avvenne in questo tratto di tempo.
      Imbarcandomi in Alicante arrivai a Genova con prospero viaggio, e di là mi portai a Milano dove mi provvidi d'arme e di ogni foggia di guerresco ornamento; e di là mi piacque di andare ad arruolarmi negli eserciti del Piemonte: se non che poi avendo inteso, cammin facendo verso Alessandria della Paglia, che il gran duca d'Alba passava nelle Fiandre, cangiai risoluzione, e mi posi al servigio di lui nelle guerre che fece. Mi trovai presente alla morte dei conti d'Eguemon ed Hornos, e giunsi ad essere alfiere d'un celebre capitano di Gualdalasciara, chiamato Diego d'Urbino. Dopo qualche tempo ch'io militava nelle Fiandre s'ebbero nuove della lega fatta dalla Santità di Pio V, di felice memoria, con Venezia e Spagna contro il nemico comune ch'è il Turco; il quale a quel tempo stesso, armata mano, aveva tolta la famosa isola di Cipro ai Veneziani: perdita deplorabile e disgraziata. Seppi senza poterne dubitare che il generale di questa lega doveva essere il serenissimo don Giovanni d'Austria fratello naturale del nostro buon re don Filippo, e divulgossi tosto il grandissimo apprestamento di guerra che si faceva.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Don Chisciotte della Mancia
di Miguel de Cervantes Saavedra
Edoardo Perino
1888 pagine 1298

   





Salamanca Siviglia Alicante Genova Alicante Genova Milano Piemonte Alessandria Paglia Alba Fiandre Eguemon Hornos Gualdalasciara Diego Urbino Fiandre Santità Pio V Venezia Spagna Turco Cipro Veneziani Giovanni Austria Filippo