Guai se essi, spintivi dalla disperazione, vorranno imitare i contadini! Meglio disciplinati, più compatti, più arditi, più coscienti dei propri diritti e della propria forza che non siano le classi rurali, essi potrebbero rinnovare gli orrori delle guerre servili... E la ragione starebbe dalla loro parte, poichè governo e classi dirigenti di fronte alle loro miserie mostrano tanta cinica indifferenza da giustificare qualunque eccesso! Perchè si comprenda tutta la gravità dal pericolo, che denunzio, farò un breve schizzo del carattere morale e intellettuale degli operai addetti alla coltivazione delle miniere.
Picconieri, carusi, calcheronai, ecc. sono quasi tutti analfabeti; la mafia recluta tra loro i più coraggiosi campioni e sin dalla più tenera età essi ostentano la più scrupolosa osservanza delle leggi, che costituiscono il codice dell'omertà. Data la loro vita e la loro condizione intellettuale si spiega l'altissimo contingente che i zolfatai danno ai reati di sangue od a quelli contro il buon costume.
La responsabilità maggiore di questi loro difetti ricade sull'ambiente, sul governo e sulle classi dirigenti, che mai pensarono ad elevarli, ad educarli; ma quegli operai hanno pregi reali e non pochi, che preferisco riferire colle parole di un chiarissimo scienziato, l'ing. R. Travaglia, che li conosce appieno e che non è affatto sentimentale o socialista.
«Dedito ad una vita di sacrificio e di fatica, - scrive l'antico Direttore della scuola mineraria di Caltanissetta - isolato per intere settimane dal mondo, separato per più giorni dalla sua famiglia, l'operajo delle miniere in Sicilia vuole ad ogni costo i suoi giorni di riposo e le sue feste; talora in queste è troppo spendereccio e cerca di compensare le durezze della vita di operajo, nella settimana, con un certo benessere e coi piaceri, che più ama nei giorni ch'è al paese.
| |
Travaglia Direttore Caltanissetta Sicilia
|