Chi pensa a questo modo e opera conformemente è un mafioso, com'è un GENTILUOMO colui il quale, per date offese, in luogo d'invocare il codice penale ricorre al codice cavalleresco».
Ma la mafia cosa è? Chi la credesse una semplice associazione criminosa, con regolamenti ben definiti e con tanti bravi articoli scritti, come qualcuno ha supposto, sbaglierebbe.
La mafia non è in se stessa una vera associazione di malfattori; ma lo spirito che la informa facilmente può generare le cosche, le fratellanze, che sono state vere società di delinquenti, come quella dei Fratuzzi in Bagheria, degli Stoppaglieri in Monreale, dei Pugnalatori in Palermo, della Fontana nuova in Misilmeri, della Mano fraterna in provincia di Girgenti, degli Sparatori in Messina.
L'Alongi, che sulla mafia e sulla camorra ha scritto due complete monografie e che nella sua qualità di siciliano e di funzionario di polizia la conosce bene e ne ha descritto l'origine, i costumi, l'atteggiamento, si è rifiutato a definirla.
Ci si provarono due uomini politici di diverso partito e che dal settentrionale e dal centro vennero in Sicilia a studiarne le condizioni politiche e morali con diverso carattere. Romualdo Bonfadini, allora deputato, nella relazione della Commissione di Inchiesta parlamentare sulle condizioni della Sicilia, nominata nel 1875, cosí la definisce: «La mafia non è una precisa società segreta, ma lo sviluppo e il perfezionamento della prepotenza, diretta ad ogni scopo di male; è la solidarietà istintiva, brutale, interessata, che unisce a danno dello Stato, delle leggi e degli organismi regolari, tutti quegli individui e quegli stati sociali, che amano trarre l'esistenza e gli agi, non già dal lavoro, ma dalla violenza, dall'inganno e dalla intimidazione».
| |
Fratuzzi Bagheria Stoppaglieri Monreale Pugnalatori Palermo Fontana Misilmeri Mano Girgenti Sparatori Messina Alongi Sicilia Bonfadini Commissione Inchiesta Sicilia Stato
|