Pagina (98/173)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      81. Pressione di un gas - Densità relativa. - Se un gas è rinchiuso in un recipiente avente una parete mobile, come un cilindro limitato da uno stantuffo senza peso, questo sarà in equilibrio quando la pressione esercitata dal gas è eguale alla pressione atmosferica. Meglio ancora rinchiudendo il gas in un recipiente (fig. 61) che comunica con un tubo ad U contenente per es. mercurio e con l’altro estremo aperto all’aria libera, il gas avrà una pressione eguale all’atmosferica se il liquido si porta allo stesso livello nei due rami. Quando invece si constata un dislivello, la pressione del gas sarà eguale alla pressione atmosferica (misurata dal barometro), aumentata o diminuita del dislivello medesimo, secondo che il liquido in contatto col gas è a un livello più basso o più alto di quello in contatto con l’aria libera.
      Il tubo ad U col liquido contenuto, si chiama manometro ad aria libera.
      Supponiamo adesso che un gas sia raccolto entro una provetta inizialmente piena di mercurio e capovolta su una vaschetta con mercurio (fig. 62), e sia a il dislivello del mercurio tra l’interno e l’esterno della provetta. Allora è chiaro che la pressione del gas, sommata col peso della colonna a di mercurio, fa equilibrio alla pressione atmosferica; e perciò la pressione propria del gas si otterrà sottraendo dalla pressione atmosferica (misurata col barometro) il dislivello a.
      Se il liquido fosse invece acqua, bisognerebbe tener conto del fatto che la colonna a pesa quanto una colonna di mercurio avente l’altezza a/p ove p indica il peso specifico del mercurio; e perciò dalla pressione atmosferica misurata in centimetri di mercurio, bisogna sottrarre, per avere la pressione del gas, non a, ma a/d.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nozioni di Fisica per le scuole secondarie
Volume 1. Meccanica - Acustica - Cosmografia
di Orso Mario Corbino
Sandron
pagine 173