Pagina (35/345)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Diremo però che con opportune esperienze, eseguite collocando degli animali entro un calorimetro, si è potuto stabilire che il calore svolto è proprio quello che si poteva prevedere tenuto conto delle combustioni che hanno luogo, come può farsi misurando l’anidride carbonica e l’acqua espirate, o anche il peso degli alimenti ingeriti, la variazione di peso dell’animale e il rispettivo potere calorifico. Noi possiamo quindi dà questo punto di vista paragonarci a un fornello, nel quale gli alimenti van bruciando lentissimamente.
      Negli animali a temperatura costante, come l’uomo la cui temperatura è sempre 37° qualunque siano le condizioni ambientali, hanno poi luogo altri processi di natura complicata, quali l’evaporazione cutanea, che determinano un raffreddamento continuo; e la regolazione del calore perduto per evaporazione e per irraggiamento si compie meravigliosamente in modo tale da compensare il calore svolto nelle combustioni chimiche, lasciando inalterata la temperatura.
      L’energia muscolare ha la medesima origine del calore animale. Si è potuto invero, in alcune esperienze eseguite a Ginevra, introdurre un uomo in un grande calorimetro, e misurare il calore da lui svolto nelle condizioni di riposo, o durante la produzione di un lavoro meccanico, quale la rotazione di una macchina dinamoelettrica, che alimentava una lampadina disposta fuori del calorimetro. Anche in tal caso si dimostrò che il lavoro meccanico era prodotto a spese dell’energia chimica, poichè il calore svolto nel calorimetro si trovò inferiore a quello dovuto alle combustioni interne, in ragione appunto di 1 caloria per ogni 4 joule circa di lavoro prodotto.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nozioni di Fisica per le scuole secondarie
Volume 2. Calore - Ottica - Elettrostatica e Magnetismo - Corrente elettrica - Elettrotecnica
di Orso Mario Corbino
Sandron
pagine 345

   





Ginevra