Cotalchè i metalloidi si hanno quai negativi rispetto a metalli: l'ossigeno come negativo nei binarii di primo ordine: o nei metalloidi fluore, cloro, bromio, solfo, tellurio, fosforo, arsenico, tugustenio, carbonio, boro, idrogeno, ogni antecedente si ha quale negativo rispetto a' seguenti, ed ogni seguente si ha come positivo rispetto agli antecedenti. Dal che è manifesto che una stessa sostanza è come negativa e come positiva rispetto a varii termini di comparazione.
3. Proporzioni definite. Da quanto testè abbiamo detto è chiaro che gli elementi debbonsi combinare in proporzioni determinate. Infatti se l'uno debbesi nella sintesi considerare come attivo, l'altro come passivo, egli è manifesto che tra essi vuolsi avere una certa corrispondenza e proporzione Quale poi in fatto debba essere lo si potrà avere soltanto dalla sperienza. Così abbiamo che la proporzione dell'idrogeno con l'ossigeno, per avere l'acqua, è nel peso di 1: 8; e nel volume di 2: 1. Perciò stesso segue che se mutinsi le proporzioni, o non si avrà, dalla parte che le eccede, la combinazione, o, se si avrà, la sostanza che si produrrà, dovrà essere diversa. E ciò avviene in fatto. E poi, quantunque noi non avessimo punto riguardo alla posta relazione tra l'elemento attivo ed il passivo, dovremmo far buon viso alla legge delle proporzioni definite considerando la natura composta che ne deriva. Conciossiachè, come p. e. ad avere per quoziente un determinato numero di 5 conviene avere una determinata relazione tra il divisore e il dividendo, così ad avere una determinata natura composta sarà pur necessario che ci sia una determinata ragione tra l'uno e l'altro elemento, da' quali essa deriva.
| |
Proporzioni
|