Pagina (105/772)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      -
      Un altro: - Molte cose però, che essi dicono, sono o inutili o non vere. - Ed egli: - Ma servon sempre a far comprendere che è difficilissimo trovar quelle che sono veramente utili. Io diventerò piú laborioso e piú prudente; il popolo piú paziente e piú docile; ambedue piú giusti. -
      Cosí soleva dire Anassilao. Egli è stato re; è morto; e quella posteritá, la quale suole giudicare i re piú severamente de' privati, e vendica cosí, dopo la loro morte, i torti che, mentre ancora vivevano, per cagion loro, hanno fatto al vero gli adulatori; quella severa posteritá ha rispettata la memoria di Anassilao(114).
     
     
     
      XVII
     
      DISCORSO DI PLATONE
     
      [Tendenza dei greci a ellenizzare la storia degli altri popoli - Dispute sulla patria di Pitagora - Leggenda sulla sua nascita, criticata - Miracolosi accidenti della vita di Pitagora - In parte finti, in parte derivati dai princípi della filosofia pitagorica - Come il volgo si formi da sé i miti - Come sorti i miti degli dèi maggiori, dei semidei, di Lino e di Orfeo - Pitagora è insieme il Lino e l'Orfeo degli italiani - Probabile inesistenza di un Pitagora individuo effettivamente esistito - I nomi di Pitagora e dei suoi due fratelli convenienti, se riuniti insieme, a una setta di filosofi - Perché Ferecide detto maestro di Pitagora - Sulla voluta derivazione delle dottrine pitagoriche dall'Egitto - Pitagora è mito della sapienza italica - Impossibile che una stessa persona abbia potuto scoprire le proprietá dell'ipotenusa, le proporzioni della musica e le leggi dell'armonia celeste - Per poter far di Pitagora un particolare uomo in natura, occorrerebbe assegnargli quattrocento anni di vita e farlo morire due volte - I Pitagori tanti quanti i capi di collegi in Italia - Dialettica pitagorica non derivata dai greci - La lingua degli antichissimi italiani non ha origine greca - "Intendere" - "Pensare" - "Nume" - "Fato" - Perché gli italiani chiamino l'uomo "possessore della mente" - Ricerche etimologiche di Cratilo - Rapporti tra parola e pensiero - Civiltá italica anteriore alla greca - Significato della mitica venuta di Cerere dalla Sicilia in Grecia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Platone in Italia
di Vincenzo Cuoco
Laterza Bari
1928 pagine 772

   





Anassilao Anassilao Tendenza Pitagora Pitagora Lino Orfeo Lino Orfeo Pitagora Pitagora Ferecide Pitagora Egitto Pitagora Pitagori Italia Cratilo Cerere Sicilia Grecia Pitagora Pitagora Ricerche