Pagina (545/772)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma, se mai essa si unisce all'olmo, i suoi rami s'innalzano. il suo frutto matura, e diventa la cura e la delizia di quello stesso agricoltore che prima la spregiava. Beltá, grazie, giovinezza, dolcissimi doni degl'iddii, ma non dati interamente a noi! Una parte n'è dovuta ai genitori, un'altra alla patria; al nostro cuore non ne rimane che una parte sola: e questa istessa, poiché l'usarne altro non è che farne un dono, a chi si donerá se non al valore ed alla virtú, ai quali giá avean donate le parti loro i genitori e la patria?(586).
      Questi ed altri simili carmi cantavano i due cori, mentre tutto il popolo se ne ritornava festante alli propri lari. Ma fredda nerissima malinconia stringeva il cuore del tuo Cleobolo, che ritornavasene anch'esso in compagnia de' suoi amici, ma simile ad uomo che ascolta e nulla intende, e solo non partecipa della letizia comune. Nel primo istante dello spettacolo, la mia mente commossa ti vedeva al mio fianco, ragionava con te; a te indicava io tutte le parti dell'immenso spettacolo. Oh! quante volte, vedendo tutte le bellezze del Sannio riunite in quel luogo, ho detto: - Mnesilla è la piú bella di tutte: no, nessun'altra è bella quanto Mnesilla!... - Ed allorché si proclamavano i nomi de' valorosi, io mi sentiva maggior di me stesso, e diceva: - Non farei anche io forse altrettanto per lei?.. - Alle parole del padre dello sventurato amante di Calavia io non piansi: egli era morto amato, degno di esser amato: io invidiai la sua sorte... Soavi illusioni! oh! quanto presto.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Platone in Italia
di Vincenzo Cuoco
Laterza Bari
1928 pagine 772

   





Cleobolo Sannio Mnesilla Calavia Mnesilla