Se tali fossero stati ai tempi di Platone, è probabile che avrebbe saputo schivarli. Non era tanto ignorante il figlio di Aristone dell'arte di ragionare e di dilettare ragionando! Quello stesso studio, quegli stessi argomenti si leggono in Senofonte, posti in bocca di Socrate. Se annoiano meno, avvien solo perché Senofonte di Socrate non ha trascritto che i discorsi i quali aveano per soggetto l'istruzione pratica della vita: cosa piú comune e soggetta a minori ricerche, e meno spinose. Ma lo spirito è sempre lo stesso. La filosofia avea fatti pochi progressi, perché non avea ancora lingua; i sofisti, giunti da paesi stranieri, avean portato seco loro l'arte e l'abito di ragionare: ma la lingua, istrumento principale di ogni ragionamento, trovandosi ancora confusa, fantasiosa, equivoca, era piú opportuna ai sofismi che alla ragione. Tutte le quistioni di Socrate, sia che parli in Platone, sia che parli in Senofonte, incomincian sempre dal dimandare: - Che intendi dire con queste parole? - Ed io credo che la filosofia non si possa perfezionar altrimenti.
3. L'uso che egli fa, talvolta stranissimo, delle parole. Quest'uso è stato avvertito da molti. Fin dai tempi piú antichi si è desiderato un dizionario platonico, ed il dotto Meiners lo desidera ancora. Quello di un tal Timeo è da pedante; né poteva avvenir diversamente, perché si è occupato solo della grammatica. Questo dizionario non si può sperare mai perfetto se prima non si sará formato l'"albero" delle idee e della filosofia di Platone.
| |
Platone Aristone Senofonte Socrate Senofonte Socrate Socrate Platone Senofonte Meiners Timeo Platone
|