Il tremuoto in tutto il rimanente della Calabria è frequentissimo. Si può calcolare che esso vi tornò quasi in tutti li ventisette anni. Vedi Saggi antropologici sul terremoto del 1783, opera del citato SALFI.
(252) BARRIUS, Calabria.
(253) MAZZOCCHI, Ad tabulam Heracleensem.
(254) Vedi il Giornale enciclopedico di Napoli, febbraio 1785. Vedi GIUSTINIANI, Dizionario geografico.
(255) ARISTOTELE, presso ELIANO, Variarum historiarum, II, 26.
(256) GIAMBLICO.
(257) PETRONIO, Satyricon. La descrizione di Petronio, per altro, appartiene a tempi molto posteriori.
(258) DIODORO, V; GRIMALDI.
(259) LICOFRONE.
(260) GRIMALDI, vol. I.
(261) CLUVERIO, Italia antiqua.
(262) PLINIO, II, 107.
(263) GRIMALDI, I.
(264) GRIMALDI, Annali, vol. I e II.
(265) Difatti bastarono a ricoprire uno de' piú grandi tempii di Roma. LIVIO.
(266) PLINIO ci narra che Fidia, oltre la Minerva di Atene, ne avea scolpita un'altra, che era soprannominata "la bella".
(267) Lo stesso PLINIO ci dice che in Metaponto eravi un tempio di Giunone, le di cui colonne eran di legno di vite. O la vite di Metaponto dovea esser marmo, o il tempio dovea esser una capanna.
(268) Milone è il primo tra gli atleti.
(269) PAUSANIA, Eliaci, II.
(270) PLINIO, XXXIV, 8; WINCKELMANN, Storia dell'arte.
(271) PAUSANIA, in Laconicis.
(272) CICERONE, De inventione, II. PLINIO dice che questo fatto avvenisse per la Venere che Zeusi dipinse in Agrigento.
(273) Versi di OMERO, Iliade, III, scritti da Zeusi sotto il suo quadro.
(274) Di questo Nicomaco, grande ammiratore di Zeusi, parlano PLINIO ed ELIANO. Non ci dicono la sua patria.
| |
Calabria Saggi Calabria Heracleensem Vedi Giornale Napoli Dizionario Variarum Satyricon Petronio Italia Annali Roma Fidia Minerva Atene Metaponto Giunone Metaponto Milone Eliaci Storia Laconicis Venere Zeusi Agrigento Versi Iliade Zeusi Nicomaco Zeusi Vedi
|