Asa Gray mi fa sapere che il Coprosoma è dioico e che è collegato strettamente dalla Nertera colla Mitchella, la quale noi sappiamo essere una specie eterostile dimorfa. Nei fiori maschili di Coprosoma sono sporgenti gli stami e nei fiori femminili gli stimmi, per cui a giudicare dalle affinità dei tre generi su nominati sembra che un’antica forma microstile che aveva stami lunghi con grandi antere e grandi granelli pollinici (come si osserva in parecchi generi delle Rubiacee) sia stata tra-sformata nel Coprosoma maschile, e che un’antica forma ma-crostile con stami brevi, piccole antere e piccoli granelli polli-nici, sia stata trasformata nella forma femminile. Ma secondo il signor Meehan ( ) la stessa Mitchella è dioica in alcuni di-stretti, poichè egli dice che una forma ha piccole antere sessili senza alcuna traccia di polline ed un pistillo perfetto, mentre in un’altra forma sono perfetti gli stami ed è rudimentale il pi-stillo. Egli aggiunge che nell’autunno si vedono piante le quali portano bacche numerosissime, mentre altre non ne portano alcuna. Se queste osservazioni si confermassero, ne risultereb-be che la Mitchella è eterostile in un distretto e dioica nell’altro.
La Asperula è pure un genere delle Rubiacee, e dalle descri-zioni pubblicate delle due forme di A. scoparia, che abita la Ta-smania, io non potei dubitare che essa sia eterostile. Ma allor-chè esaminai alcuni fiori di essa speditomi dal dottor Hooker, questi si manifestarono dioici. I fiori maschili hanno grandi antere ed un piccolissimo ovario, il quale è sormontato da una semplice traccia di uno stimma oppure di uno stilo, mentre i fiori femminili possedono un grande ovario ed antere rudi-mentali che a quanto pare sono interamente sprovvedute di polline.
| |
Gray Coprosoma Nertera Mitchella Coprosoma Rubiacee Coprosoma Meehan Mitchella Mitchella Asperula Rubiacee Ta-smania Hooker
|