In alcuni casi precedentemente esposti, in cui i pollinii non eseguivano apparentemente alcun movimento di depressione, non sono ben sicuro che tuttavia non ne avvenisse uno poco considerevole dopo alcun tempo. Nelle diverse Ophrydeæ, le logge dell’antera giacciono talvolta all’esterno, e tal’altra all’interno di fronte allo stigma, e conseguentemente avvengono nei pollinii dei movimenti verso l’esterno o verso l’interno; ma nelle Vandee, per quanto ho potuto osservare, le logge dell’antera sono sempre collocate direttamente sopra lo stigma e il movimento del pollinio è volto sempre direttamente all’in giù. Nel genere Calanthe tuttavia ambedue gli stigmi sono collocati all’esterno delle logge dell’antera, e le masse polliniche vengono portate, come vedremo, a contatto di essi col mezzo di un particolare apparato meccanico delle parti.
Nelle Ophrydee il punto della contrazione producente il movimento di depressione è nella faccia superiore del disco adesivo, presso al punto d’inserzione dei picciuoli: nella maggior parte delle Vandee, questo punto è pure situato nella faccia superiore del disco, ma presso il punto d’inserzione del peduncolo, è quindi lontano per un tratto considerevole dal punto d’inserzione dei veri picciuoli. La contrazione è determinata da cause igrometriche; io ritornerò su questa questione nel nono capitolo; e quindi il movimento non si verifica prima che il pollinio sia stato allontanato dal rostello, e che il punto di congiunzione fra il disco e il peduncolo sia stato esposto per alcuni secondi o minuti all’aria libera.
| |
Ophrydeæ Vandee Calanthe Ophrydee Vandee
|