| 
         
     
 CAPITOLO VI.
 Denudazione della Terra {Continuazione).
 Denudazione aiutata dai rigetti emessi di fresco che scorrono giù dalle superfici coperte d'erba e in pendio - Quantità della terra che ogni anno scende al basso - Effetto delle pioggia tropicali sui rigetti dei lombrici - Le particelle di terra più piccole portate via completamente dai rigetti dall'acqua - Sgretolamento dei rigetti secchi in palline, e loro rotolamento sulle superfici inclinate - Formazione di piccoli orli sui lati di un colle, dovuto in parte allo accumularsi dei rigetti sgretolati - I rigetti portati dal vento sulla terra piana dal lato opposto - Tentativo fatto per calcolare la quantità che viene in tal modo portata via dal vento - Degradazione degli antichi accampamenti e tumuli - Conservazione delle cime e dei solchi sopra terra anticamente arata - Formazione e quantità della terra vegetale sopra alla formazione cretacea.
 
 CAPITOLO VII.
 Conclusione.
 Sunto della parte che hanno avuto i lombrici nella storia del mondo - Loro opera nello sgretolamento delle rocce - Nella denudazione della terra - Nella conservazione dei ruderi antichi - Nel preparare il terreno allo accrescimento delle piante - Facoltà mentali dei lombrici  Conclusione.
 
 1 Leçons de geologie pratique, tom. I, 1845, p. 140.
 2 Transactions Geolog. Soc, vol. V, p. 505. Letto il 1° novembre 1837.
 3 Histoire des progrès de la géologie, Tom. I, 1847, p. 224.
 4 Zeitschrift für Wissenschaft. Zoologie, B. XXVIII, 1877, p. 361.
 5Gardeners Cronicle, aprile 17, 1819, p. 418.
 
        
 |  | 
   
 
 
 
 Terra Continuazione Conclusione Geolog Tom Wissenschaft Gardeners Cronicle Soc Zoologie
 |