Pagina (132/766)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      (35) Questo autore ha mostrato che è prodotto dalla contrazione delle cellule parenchimatiche della radice. Ma l'ipocotilo stesso in certi casi si contrae molto, di guisa che la sua superficie, dapprima liscia, è coperta di pieghe a zig-zag, come l'abbiamo osservato nella Githago segetum. Non abbiamo osservato in quale proporzione la contrazione di questa parte e quella della radichetta agiscano per attirare verso la terra e sotterrarvi l'ipocotilo di Opuntia basilaris.
      Circumnutazione dei cotiledoni. -- In tutte le piantine delle dicotiledoni descritte nel capitolo precedente, i cotiledoni erano in continuo movimento, soprattutto nel piano verticale, ed in generale questo movimento si esercitava una volta verso l'alto ed una volta verso il basso nello spazio di 24 ore. Ma una tale semplicità di movimento incontrava molte eccezioni: così, i cotiledoni di Ipomæa cærulea si muovevano 13 volte, sia verso l'alto, sia verso il basso, in 16 ore e 18 minuti; quelli di Oxalis rosea, nello stesso modo, 7 volte in 24 ore, e quelli di Cassia tora descrivevano in 9 ore cinque ellissi irregolari. I cotiledoni di qualche esemplare di Mimosa pudica e di Lotus jacobæus non si muovevano in 24 ore che una volta in alto ed in basso, mentre quelli di altri compivano nello stesso tempo una piccola oscillazione supplementare. Così in differenti specie ed in differenti individui della medesima specie vi erano numerose gradazioni, da un semplice movimento diurno fino a delle oscillazioni così complesse come sono quelle d'Ipomæa e di Cassia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il potere di movimento nelle piante
di Charles Darwin
Utet
1884 pagine 766

   





Githago Opuntia Ipomæa Oxalis Cassia Mimosa Lotus Ipomæa Cassia