Dopo 24 ore, deflessione assai più considerevole; dopo un secondo giorno, essa è ridotta a 23°.
16. Quadrato di cartone fissato col mezzo di gomma lacca dietro l'estremità della radichetta, che in causa di un cambiamento della posizione durante la notte si era considerevolmente curvata; la parte terminale era tuttavia diritta, e questa s'inflesse di circa 45° dalla perpendicolare, allontanandosi dal cartone, ed in opposizione coll'incurvatura di Sachs.
17. Quadrato di cartone fissato col mezzo di gomma lacca: dopo 8 ore, la radichetta è deflessa ad angolo retto dalla perpendicolare e dal cartone. Dopo 15 altre ore questa incurvatura ha di molto diminuito.
18. Quadrato di cartone fissato colla gomma lacca: dopo 8 ore, nessun effetto; dopo 23 ore e 3 m., a datare dal momento della fissazione, la radichetta si era notevolmente curvata allontanandosi dal cartone.
19. Quadrato di cartone fissato col mezzo di gomma lacca; dopo 24 ore, non si ebbe alcun effetto; la radichetta non è cresciuta e sembra ammalata.
20. Quadrato di cartone fissato col mezzo di gomma lacca: dopo 24 ore, non si è prodotto alcun effetto.
21-22. Quadrati di cartone fissati col mezzo di gomma lacca: dopo 24 ore, le due radichette sono deflesse di 45° circa dalla perpendicolare e dai cartoni.
23. Quadrato di cartone fissato col mezzo di gomma lacca sopra una giovane radice. Dopo 9 ore, questa si era leggermente curvata allontanandosi dal cartone; dopo 24 ore, l'estremità è curvata verso il cartone. Questo è di nuovo fissato lateralmente: dopo 9 ore, deflessione distinta dal cartone, e dopo 24 ore, deflessione ad angolo retto dalla perpendicolare e dal cartone.
| |
Quadrato Sachs Quadrato Quadrato Quadrato Quadrato Quadrati Quadrato
|