Sebbene sia possibile, e persino probabile, che i cani addomesticati, quando vengano introdotti in una regione e colà si riproducano per molte generazioni, possano assumere alcuni dei caratteri propri dei Canidi della regione medesima, tuttavia difficilmente può ritenersi che dei cani introdotti abbiano dato origine a due razze in una stessa contrada, somiglianti a due specie indigene, come nel caso su citato della Guiana e dell'America del Nord(32).
Contro l'opinione, che molte specie di Canidi sieno state addomesticate nei tempi antichi, non può obbiettarsi che è difficile domare questi animali; dei fatti sono stati già riferiti su questa materia, ma io posso aggiungere che il signor Hodgson(33) ha addomesticato dei giovani del C. primaevus dell'India, i quali manifestarono tanta intelligenza e divennero così sensibili alle carezze come qualunque cane della stessa età. Non vi è molta differenza, come abbiamo già dimostrato, fra i costumi dei cani domestici degli Indiani dell'America settentrionale e quelli dei lupi dello stesso paese; fra i cani pariah dell'Oriente e gli sciacalli, e fra i cani rinselvatichiti in vari paesi e le varie specie naturali della famiglia. L'abitudine di abbaiare, che è quasi universale nei cani domestici, costituisce tuttavia un'eccezione, ma essa non caratterizza una singola specie naturale della famiglia, sebbene io fossi assicurato che il Canis latrans dell'America del Nord emetta un suono simile al latrato. Ma quest'abitudine presto si perde nei cani, quando ridivengono selvaggi, e tosto la riacquistano se vengono di nuovo addomesticati.
| |
Canidi Guiana America Nord Canidi Hodgson India Indiani America Oriente Canis America Nord
|