Oltre ciò i caratteri mascolini sono in generale latenti prima che giunga l'età della riproduzione. Il caso singolare di una gallina, sopra citato, che assunse i caratteri mascolini non della propria razza ma di un remoto antenato, illustra lo stretto nesso fra i caratteri sessuali latenti e l'ordinaria riversione.
In quegli animali ed in quelle piante che producono abitualmente parecchie forme, come in certe farfalle descritte dal Wallace, in cui coesistono tre forme femminili ed una maschile, oppure nelle specie trimorfe di Lythrum e di Oxalis, le gemmule capaci a riprodurre queste differenti forme debbono essere latenti in ciascun individuo.
Talvolta nascono degli insetti con un lato od un quarto del corpo simile al maschio, coll'altra metà o cogli altri tre quarti simili alla femmina. In questi casi i due lati sono talvolta assai differenti nella struttura e sono separati tra di loro da una linea decisa. Siccome le gemmule, derivanti da ciascuna parte sono presenti in ogni individuo dei due sessi, deve essere l'affinità elettiva delle cellule nascenti che in questi casi differisce in modo anormale nei due lati del corpo. Quasi lo stesso principio deve agire in quegli animali, ad esempio certi Gasteropodi o la Verruca fra i cirripedi, i quali hanno normalmente i due lati del corpo costruiti sopra un piano ben differente; e nondimeno un numero quasi eguale di individui ha i due lati modificati in una stessa e rimarchevole maniera.
La riversione, nel senso ordinario della parola, agisce così costantemente, che costituisce di certo una parte essenziale della legge generale dell'ereditabilità. Essa apparisce negli esseri sia che si propaghino per gemme o per generazione seminale, e può anche osservarsi in uno stesso individuo mentre progredisce nella età. La tendenza alla riversione è spesso provocata da un mutamento di condizioni, e lo è evidentissimamente dall'atto dell'incrociamento.
| |
Wallace Lythrum Oxalis Gasteropodi Verruca
|