Pagina (94/192)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      In quegli elenchi, ch’egli fa ad ogni pagina, dei genii di tutti i tempi e di tutti i paesi, da Giobbe al Voltaire, si capisce, si giurerebbe che, arrivato all’ultimo nome, è stato, lì sul punto d’aggiungervi il suo, e che non lo fece, non per modestia, ma per salvare, come, suol dirsi, le convenienze. Egli tratta tutti quei grandi da pari a pari. Tutti i genii, d’altra parte. – è una sua idea, – sono uguali. La regione dei genii è la regione dell’eguaglianza. Egli parla di Dante come d’un fratello. Ma oltre a queste ci sono mille altre manifestazioni della coscienza ch’egli ha della sua grandezza: l’ardimento, superbo con cui mette le mani nella scienza e con cui affronta, passando, i più alti problemi della filosofia; la baldanza con cui ostenta le sue licenze letterarie, come se fosse certo che, coniate da lui, saranno moneta corrente e ricchezza comune; l’intonazione solenne delle sue prefazioni, che, annunziano l’opera come un avvenimento sociale; la cura scrupolosa con cui raccoglie o fa raccogliere tutte le sue minime parole e gli atti più insignificanti della sua vita. Quando vuol fare il modesto riesce all’effetto opposto, tanto inesperto è in quell’arte, e tanto è abituato a passar la misura in ogni cosa. Come quando comincia una lettera: «Un oscuro lavoratore.» E così, sotto la forzata pacatezza con cui risponde alle osservazioni di Lamartine sui Miserabili, si sente il ruggito soffocato del leone ferito. La sua stessa prodigalità nella lode tradisce l’uomo che crede di gettarla tanto dall’alto, da non aver da temere l’orgoglio che ne potrà nascere, se anche crescesse smisurato.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Ricordi di Parigi
di Edmondo De Amicis
Treves Milano
1879 pagine 192

   





Giobbe Voltaire Dante Lamartine Miserabili