La brutalità inaudita di quel romanzo parve una provocazione, una ceffata a Parigi, una calunnia contro il popolo francese; e si chiamava il libro una «sudicieria da prendere colle molle», un «aborto mostruoso,» un’«azione da galera.» Si scagliarono contro l’autore tutte le litanie delle ingiurie, da quella di nemico della patria, a quella d’«égoutier littéraire» e di porco pretto sputato, senza giri di frase. Le riviste teatrali della fin dell’anno lo rappresentarono nei panni d’uno spazzaturaio che andava raccattando le immondizie colla fiocina per le vie di Parigi. Ce n’ètait plus de la critique, com’egli disse: c’ètait, du massacre. Gli negavano l’ingegno, l’originalità, lo stile, persino la grammatica; c’era chi non lo voleva nemmeno discutere; poco mancò che non gli si facessero delle provocazioni personali per la strada. E si spandevano intorno alla sua persona le più stravaganti e più odiose dicerie: che, era un sacco di vizi, un mezzo bruto, un uomo, senza cuore come Lantier, un beone come Coupeau, un sudicione come Bec-Salé, una brutta faccia come il suo père Bezougue, il becchino. Ma intanto le edizioni succedevano alle edizioni; i buongustai spassionati dicevano a bassa voce che il romanzo era un capolavoro; il popolo parigino lo leggeva con passione, perchè ci trovava il suo boulevard, la sua buvette, la sua bottega, la sua vita dipinta insuperabilmente, con colori nuovi e tocchi di pennello, in confronto ai quali tutti gli altri gli parevano sbiaditi; e i critici più arrabbiati erano costretti a riconoscere che in quelle pagine tanto bersagliate c’era qualche cosa contro cui si sarebbero rintuzzate eternamente le punte delle loro freccie.
| |
Parigi Parigi Lantier Coupeau Bec-Salé Bezougue
|