Pagina (179/420)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Io vi domando se dopo letta la poesia sentite quel profondo raccoglimento che si prova leggendo Giobbe o il Bossuet o i grandi scrittori cristiani. No; che sentite? Quali impressioni avete leggendo il Cinque Maggio? Voi sentite quella grande realtà, Napoleone.
      È il caso di cui vi ho parlato altre volte. Non sempre quello che il poeta vuol fare lo fa. Egli ha voluto formare un'epopea cristiana, la storia del mondo penetrata dalla storia di Dio, e tutto ciò si riduce ad una semplice macchinetta poetica, e ve ne accorgete solo all'ultimo, quando viene la mano divina a prendere Napoleone e ad avviarlo
     
      Ai campi eterni, al premioChe i desiderii avanza.
     
      Lì comparisce il Deus ex machina: tutto il resto è la realtà che l'autore ha sentita e rappresentata.
      Così sempre avviene all'uomo di genio.
      Il pedante, quando si ha formato un involucro nella sua testa, vi rimane; su lui non opera la grande fecondatrice degli ingegni, la realtà. Manzoni si trova sotto l'impressione vera, contemporanea, è ispirato da essa; quindi, mentre vuol fare la storia di Dio, che gli esce? La leggenda di Napoleone; gli esce Napoleone non com'era concepito dalle persone adulte, intelligenti, colte, ma come [era] concepito dalle moltitudini, dal popolo.
      Napoleone è uno dei personaggi più complessi che ci presenti la storia. Ci è in lui il lato poetico, perché egli amava la Francia, amava la gloria, avea il sentimento vivo dell'ordine, aveva anche il suo sentimento astratto della giustizia, era uomo moderno, diffuse quelle idee colla spada.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Primo) Alessandro Manzoni
di Francesco De Sanctis
pagine 420

   





Giobbe Bossuet Cinque Maggio Napoleone Dio Napoleone Deus Dio Napoleone Napoleone Francia