Pagina (253/420)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Giunto qui gli esce un lamento: «Ahi! sventura!», e si rivolge alla battaglia, come un uomo che dopo aver veduto una cosa orribile, la contempla a parte a parte, quasi volesse saziarsi di guardarla. La battaglia continua, si vedono alcuni darsi alle gambe, altri perseguitarli, la fuga, la vittoria, infine un corriere al quale tutti vanno incontro. Questo è pieno movimento drammatico, che giunge sino a un punto ove l'azione cessa e scoppia l'indignazione, quando una folla stupida accalcandosi intorno al corriere domanda:
     
      Che gioconda novella recò?
     
      Scoppia l'indignazione sotto una delle più belle forme drammatiche. Il poeta dimentica di essere spettatore, si scambia con quei personaggi, diventa lui l'araldo; ma quell'araldo è l'uomo moderno il quale chiede:
     
      Donde ei venga, infelici, il sapete,
      E sperate che gioia favelli?
      I fratelli hanno ucciso i fratelli:
      Quest'orrenda novella vi do!
     
      Ricordo che ogni volta che si dicevano questi versi quando l'Italia non avea ancora raggiunta l'unità nazionale, quando a Napoli erano ancora Borboni, un fremito scorreva nella sala, tanto è irresistibile l'effetto di questa strofa, così ben preparato.
      Qui se ancora continuasse il Coro con queste impressioni, si esaurirebbe; andando più oltre, si cadrebbe nel seicentismo, nel gonfio, nell'esagerato.
      Ma l'azione ripiglia, vengono il Te Deum, le feste, il tripudio, e l'autore diviene pensoso, e gli si presentano innanzi le conseguenze della battaglia fratricida, la calata degli stranieri da cui l'Italia fu oppressa.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Primo) Alessandro Manzoni
di Francesco De Sanctis
pagine 420

   





Italia Napoli Borboni Coro Te Deum Italia