Pagina (418/420)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      » - . In questo «anche tu!» v'è don Rodrigo, il Cardinale, l'Innominato, Lucia, e la mula. «Anche tu!».
      Nell'ultimo ritratto di don Abbondio vi è come qualche cosa di più in un personaggio esaurito. La sua storia finisce col redde rationem, cioè col dialogo col Cardinale. Qui vi sono due mondi contrarii. Il Cardinale è il sacrifizio delle passioni alla virtù; parla con esaltazione, ed il suo dire prende una forma oratoria ed anche di sermone. Ed ecco ad un tratto don Abbondio ne sente l'impressione: non l'osa dire a lui, ma lo dice a sé; forzato a parlare, gli esce qua e là qualche frase. Questa è una scena audace, è come far parlare Napoleone con Stenterello. Fra questi due mondi lontani, del sacrifizio e della paura, vi è un mondo di mezzo, vi sono i lettori, che io chiamerei temperatura media, ed allora avviene che quando il Cardinale parla ed il lettore sta per dire: - Basta! - , divertito dallo sproposito in che esce fuori don Abbondio, ride e si ravvicina al Cardinale con rispetto. In questa scena parlerebbero molto senza intentendersi mai; se non che il Cardinale colla sua penetrazione trova il lato debole di don Abbondio, che era un uomo buono quando non aveva paura. Don Abbondio ascolta quelle parole, le sente, e il suo dialogo col Borromeo è la sua vita. - Gli sposi sono sposati, ed egli ritorna alla sua quiete, divien buon compagnone e si permette di far dello spirito.
      Eccovi la vita di don Abbondio narrata più che criticata. Alcuni lo dicono troppo analizzato e caricato, e [che] prende troppo posto in un romanzo morale come questo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Primo) Alessandro Manzoni
di Francesco De Sanctis
pagine 420

   





Rodrigo Cardinale Innominato Lucia Abbondio Cardinale Cardinale Abbondio Napoleone Stenterello Cardinale Abbondio Cardinale Cardinale Abbondio Abbondio Borromeo Abbondio