Pagina (149/590)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Pasquale De Virgilii si avvicina al suo argomento con tutto un sistema metafisico in capo.
      Un tempo la filosofia era poetica, come nei primi tempi della filosofia greca: da quelle visioni piú che ragioni filosofiche uscí il celebre poema di Lucrezio, De rerum natura, storia del mondo epicamente rappresentata e didascalicamente spiegata. In Dante è lo stesso concetto filosofico e teologico insieme, non ancora sceso nella vita, e perciò rappresentato nell'altro mondo. Il fondo è didascalico, la forma descrittiva e narrativa; una successione di quadri ne' tre mondi. Che cosa vi raffredda lá dentro ed apre la via ad un nuovo poema? È che le idee diverse non sono rappresentate in lotta fra loro, com'è nella vita; l'autore, da filosofo, le separa sí che una sia prima analizzata e distinta, poi un'altra, poi un'altra. Ma l'inferno, il purgatorio, il paradiso nella vita sono elementi coesistenti, il male è accanto al bene, la penitenza accanto al peccato.
      Nel Faust è lo stesso concetto, è una storia del mondo, ma calata in terra, gittata in mezzo alle lotte ed alle contraddizioni della vita.
      Dante presenta la storia in forma epica, narrativa e descrittiva, Goethe la rende drammatica, è Faust, che, messo fra gli uomini ed enti soprannaturali, percorre tutti i cicli della vita.
      Pasquale De Virgilii ha voluto imitare il Faust. Se dovessimo guardare il concetto nudo del suo lavoro, non è cosa da attirare il riso, come ho visto accadere talvolta. - Pasquale De Virgilii. - Ah! si è risposto sorridendo, l'autore della Commedia del secolo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Secondo) La scuola liberale e la scuola democratica
di Francesco De Sanctis
pagine 590

   





De Virgilii Lucrezio Dante Faust Goethe Faust De Virgilii Faust De Virgilii Commedia