Pagina (182/590)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Tutta quella gente non applaudiva giá all'avvocato, ubbidiva ad un sentimento patriottico che non poteva rassegnarsi al freno ch'eragli stato imposto. Ebbene, ch'è il Poerio pel Sole? Gli sembra ora un lago, ora un rivo, ora una cascata:
     
      E piano argenteo lagoFra le chete giacenti ombre di un bosco
      Talor parea, talor candido rivoChe mormori per via, talor mugghiante
      Vaporosa cascata...
     
      Voglio ammettere che abbia rappresentato bene il Poerio, ma questa è poesia? No, è critica, è quel che fo io in questo momento, dicendovi le impressioni e i sentimenti che desta in me una poesia o un'orazione. Il critico anch'egli deve rappresentare sentimenti e impressioni; ma qui Niccola Sole espone un concetto molto volgare con paragoni abbastanza vieti. Qual è il concetto volgare? Dominava la rettorica e si distinguevano tre specie di stile, piano o tenue, temperato, sublime. Ora, vuol dire che Poerio maneggia da padrone ogni stile e per indicare, mediante un'immagine, lo stile tenue, dice piano argenteo lago: lo stile medio gli pare candido rivo, il sublime mugghiante vaporosa cascata. È un gioco di forme su fondo che non interessa abbastanza il poeta.
      Vuole rappresentare Cicerone, sempre da critico, non da poeta. Conoscete il bel ritratto dell'eloquenza di Cicerone fatto dal Rollin, che allora andava per le mani di molti, citato anche nelle rettoriche.
      Si diceva che nel vasto periodo di Cicerone comparisse il sorriso, il dolore e l'ironia anche; manca l'affetto, ed egli è soprattutto inetto al sublime.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Secondo) La scuola liberale e la scuola democratica
di Francesco De Sanctis
pagine 590

   





Poerio Sole Poerio Niccola Sole Poerio Cicerone Cicerone Rollin Cicerone