Pagina (506/590)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ricordate que' due versi di Alfieri che caratterizzano sí bene Michelangelo il quale neppur lui, si poté sottrarre alle influenze che lo circondavano:
     
      Michelangiol da' rei tempi costrettoEroi dipinse a cui fu campo il letto.
     
      dipinse i Medici voluttuosi.
      Dalla differenza degli argomenti potete conoscere le vicende della storia di un popolo. Chi succede a Dante? Chi succede ad Ariosto? L'Accademia della Crusca, uomini come il Salviati che disputano sull'origine della lingua italiana e sul come s'ha da scrivere italiano, - questioni secondarie occupano gli ozi degli spiriti.
      L'uomo non può vivere sempre in un certo ozio, ha passioni e, quando non è dato ad esse lo sbocco naturale, si volge alla parte piú ignobile e piú grossolana della vita.
      Quando un uomo non ha grandi pensieri che alimentino il suo cervello, la sua volontá va a cadere tra le donne, nelle cantine, presso le tavole da giuoco. Ne' nostri piccoli paesi dove domina quest'ozio, ciò a cui badano i nostri galantuomini oziosi sono appunto il vino, le donne, le carte. Salendo piú su nella societá, quando i cosí detti letterati non hanno argomenti alti da scegliere, scrivono delle pulci e di altre picciolezze, e vi mettono tutta la passione come se si trattasse di questioni di vita e di morte: ciò caratterizza un popolo nel quale la parola non è libera.
      Milano, al tempo di cui trattiamo, era giá in un periodo di risorgimento; la coscienza italiana si formava; ma era ancora un periodo di compressione. Quali argomenti sceglie lo stesso Manzoni e Grossi e Cantú? Si rifugiano nel Medio evo, nel campo storico al quale danno tanta importanza, e sotto nome di forma popolare, scelgono una forma misurata, in cui tutto è determinato, con certi se e certi ma; niente è detto in modo assoluto, ogni cosa entra nell'altra; e quindi il sentimento che accompagna la forma è l'ironia.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La letteratura italiana nel secolo XIX
(Volume Secondo) La scuola liberale e la scuola democratica
di Francesco De Sanctis
pagine 590

   





Alfieri Michelangelo Medici Dante Ariosto Accademia Crusca Salviati Manzoni Grossi Cantú Medio