Pagina (51/607)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      Paragonando i costumi e le malizie degli animali si può avere fino ad un certo punto una scala graduata della loro intelligenza. Così ponendo a fronte i vispi ed intelligentissimi imenotteri coi ditteri, quanto questi ultimi appariranno ottusi e stupidi! Veggasi la stupidità della Sarcophaga carnaria così grossolanamente tratta in inganno dai fiori delle Stapelie e dell’Arum dracunculus.
      Crist. Corrado Sprengel, diligentissimo osservatore, avea già notato che i Bombus sono più intelligenti delle api, e che le mosche a confronto degl’imenotteri sono stupide. Sprengel venne da non pochi posto in derisione per cosiffatte asserzioni. A costoro quadra a capello la sentenza di Roberto Brown, il quale, come riferisce C. Darwin, parlando un dì della opera di Sprengel, pronunziò, quelli soltanto poterla spargere di ridicolo i quali poco s’intendono della materia.
      Quanto a me non solo ho notata la superiorità in intelligenza dei bombi, ma eziandio tra questi distinsi come intelligentissimo il Bremus italicus Panzer. Mi occorse più volte di osservare lunga pezza sopra una ben fornita ombrella di fiori di Asclepias Cornuti contemporaneamente un Bremus ed un ape. Il Bremus con estrema vivacità e prontezza suggeva i cornetti melliflui e non passava giammai ad un altro fiore, se prima non li aveva esplorati tutti e cinque. Serbava insomma metodo e misura nella sua exploitation, mentreché l’ape si trascinava senza ordine e a casaccio da un fiore all’altro, e senza esagerare compieva la metà meno di lavoro che il bremo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Memorie di biologia vegetale
di Federico Delfino
pagine 607

   





Sarcophaga Stapelie Arum Sprengel Bombus Roberto Brown Darwin Sprengel Bremus Panzer Asclepias Cornuti Bremus Bremus