Pagina (354/607)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Detta funzione in molte tribù, in moltissimi generi, manca totalmente. Per contro poi trovasi sviluppata in un gruppo per estensione eguale a una sottofamiglia (per es. nelle Mimosee), oppure in un gruppo per estensione eguale a una tribù (per es. nelle Faseolee), oppure in un gruppo per estensione eguale ad un genere (per es. nel genere Cassia), oppure in gruppo per estensione eguale ad un sottogenere (per es. nella sezione Viciosae del genere Vicia). Si danno così tutti i gradi imaginabili d’estensione.
      Ma quel che più importa considerare si è la varia natura morfologica degli organi nettariferi; perché ad ogni forma diversa, sotto il punto di vista storico, risponde una risurrezione della funzione. Adunque la funzione mirmecofila si è presso le Leguminose riprodotta ex nihilo in tempi e luoghi diversi almeno quattro o cinque volte.
      Una prima volta si è costituita nella pagina inferiore delle stipole e stipelle, poco o punto mutandone il tessuto (specie di Phaseolus), in seguito metamorfizzando mirabilmente detti organi (specie di Erythrina).
      Si è costituita una seconda volta metamorfizzando il tessuto circostante all’inserzione di pedicelli florali abortivi (Dolichos, Canavalia ecc.).
      Si è costituita una terza volta provocando la metamorfosi di alcuni peli esistenti nella pagina inferiore delle stipole (Vicia sativa, V. sepium ecc.), e anche nella pagina inferiore del mucrone fogliare (Vicia Faba).
      Si è costituita una quarta volta provocando la formazione di cospicue emergenze melliflue lungo il picciuolo e i rachidi di foglie pinnate e bipinnate (genere Cassia, Mimosee).


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Memorie di biologia vegetale
di Federico Delfino
pagine 607

   





Mimosee Faseolee Cassia Viciosae Vicia Leguminose Phaseolus Erythrina Dolichos Canavalia Vicia Vicia Faba Cassia Mimosee