Pagina (36/69)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Perché insomma, sia che vegliamo, sia che dormiamo, non dobbiamo lasciarci convincere che dall'evidenza della nostra ragione. E si badi che dico: della nostra ragione, e non della nostra immaginazione, o dei nostri sensi. Così il sole, sebbene lo vediamo molto chiaramente, non dobbiamo perciò giudicarlo piccolo come lo vediamo; e possiamo ben immaginare distintamente una testa di leone innestata sul corpo di una capra, senza dover concludere perciò che ci sia al mondo una chimera: perché la ragione non ci dice affatto che quel che così vediamo o immaginiamo è anche vero. Ci dice bensì che tutte le nostre idee o nozioni debbono avere qualche fondamento di verità; giacché in caso contrario non sarebbe possibile che Dio, che è assolutamente perfetto e veritiero, le avesse messe in noi. E poiché i nostri ragionamenti non sono mai così evidenti né completi nel sonno come nella veglia, sebbene le immagini quando dormiamo possano essere a volte altrettanto o anche più vivaci e nette, la ragione ci dice ancora che, non potendo i nostri pensieri essere in tutto veri dal momento che non siamo interamente perfetti, quanto hanno di verità deve trovarsi in quelli che abbiamo da svegli, piuttosto che nei nostri sogni.
     
     
     
      Parte quinta: Questioni di fisica
     
     
      Sarei molto lieto di proseguire, e di far vedere qui tutta la catena delle altre verità che ho dedotto da quelle prime. Ma per far questo dovrei parlare ora di molte questioni che sono tuttora controverse tra i dotti, con i quali non desidero entrare in conflitto; perciò farò meglio, credo, ad astenermene, dicendo soltanto in generale quali siano le questioni, per lasciar giudicare ai più saggi se sarebbe utile che il pubblico ne fosse informato con più particolari.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Discorso sul metodo
René Descartes
di
pagine 69

   





Dio Questioni