Onde bene disse Dante, che verrebbe il tempoNel qual sarà in Pergamo interdetto
Alle sfacciate Donne Fiorentine
Andar mostrando con le poppe il petto.
Quai barbare fur mai, quai saracine,
Cui bisognasse, per far ir coverteO spiritali, o altre discipline.
Cosi biasimava Dante il corrotto uso del vestirsi, che era nel suo tempo. Questi, che cosi secondo l'altrui usanza vestono, sono chiamati da Plauto e da Luciano Augelli peregrini, cioè forestieri. Volendo anco dimostrare, che questi cotali habiti, sono a nostre ruine, puossi addur quel detto di Esaia, visitabo vos in veste peregrina: vi visiterò in vesta forestiera. Leggesi anco inimicos eius in duam confusione: onde manifestamente si vede la moltitudine de' colori in una vesta sola, esser cosa da perfidi e scelerati huomini, e nimici di Dio. Senza che il variare anco de' panni colorati, è cosa da sciocco e da leggero. La vesta divisata al giudicio mio niun'altra cosa, che divisione significa, la quale ha con gli altri, e con se stesso parimente chiunque la Rata.
MAR. Tu dici il vero: che si dovrebbe vestire secondo il costume della città, in cui si è nato, e non prendere l'altrui fogge, e'l variar de' colori è cosa da leggero: e portare una sola vesta di piu colori è cosa da pazzo. Ma sarebbemi grato, che appresso le altre cose, delle quali ragionato m'hai, m'insegnassi la via d'isprimere diversi concetti, secondo diversità di colori, quando voglia me ne venisse.
COR. Farollo volentieri, secondo, che a memoria mi verrà. Ma perche di diverse sorti d'herbe togliendo i significati, cio si fa, o dall'odore, o dal colore, o dalla natura e virtù loro naturale; o da qualche esteriore effetto, overo affetto, o somiglianza di voci.
| |
Dante Pergamo Donne Fiorentine Dante Plauto Luciano Augelli Esaia Dio Rata
|